Organi Collegiali
Organi di gestione e autogoverno della scuola italiana, che rappresentano le diverse componenti scolastiche.
Tipologia
Organo collegiale
Cosa fa
Gli organismi a carattere collegiale sono previsti a vari livelli della scuola.
I componenti degli organi collegiali vengono eletti dai componenti della categoria di appartenenza; i genitori che fanno parte di organismi collegiali sono, pertanto, eletti da altri genitori.
La funzione degli organi collegiali è diversa a seconda dei livelli di collocazione: è consultiva e propositiva a livello di base (consigli di classe e interclasse), è deliberativa ai livelli superiori (consigli di circolo/istituto).
Responsabile
Sede
Scuola secondaria di primo grado "Anne Frank"
-
Indirizzo
Via Palermo, 87
-
CAP
39100
-
Orari
8:00 - 13:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Info
Grazie agli Organi Collegiali i vari soggetti coinvolti nella scuola (docenti, studenti e genitori) possono partecipare attivamente alla vita della scuola stessa.
Essi costituiscono il più importante strumento di democrazia a disposizione dei responsabili della gestione della scuola.
Gli organi collegiali all'interno di ogni singola scuola a carattere statale sono i seguenti:
- il Consiglio di istituto
- il Collegio dei docenti
- i Consigli di classe
- il Comitato per la valutazione del servizio dei docenti
- il Comitato dei genitori
- il Comitato degli studenti (solo per le scuole secondarie di II grado)
Essi concorrono alla gestione dell’offerta formativa.
Per conoscerne composizione e funzioni puoi consultare la Legge provinciale n. 20/1995.
Cosa sono gli Organi Collegiali?