Visita al teatro Stabile di Bolzano
Il 9 dicembre, nell'ambito del Progetto "Materia Teatro", la classe II della Scuola Secondaria Anne Frank ha avuto la possibilità di svolgere una visita guidata al Teatro Stabile di Bolzano, accedendo alle aree che normalmente sono frequentate dai soli addetti ai lavori o dagli artisti ed incontrando i professionisti del mestiere. Un vivo ringraziamento ad Andrea ed Emanuele.
Visita al teatro (testo redatto dalla classe)
Ieri, lunedì 9 dicembre 2024, siamo andati al Teatro Comunale di Bolzano ed è stato
molto bello perché abbiamo scoperto tutto il mondo che si nasconde dietro a uno
spettacolo.
All’inizio siamo entrati nel foyer, dove il pubblico si raccoglie prima dello spettacolo, e
ci hanno accolto due guide: Andrea ed Emanuele. Poi siamo andati in platea, dove si
siedono gli spettatori, e siamo anche saliti sul palcoscenico, dove recitano gli attori.
È stata la nostra prima volta in un teatro così grande!
Durante la visita abbiamo imparato dei termini nuovi, come ad esempio il proscenio,
che è la parte del palcoscenico che si affaccia sulla platea. È come un ponte tra chi
guarda e chi recita. Ci sono poi le quinte, che sono dei pannelli che servono per
nascondere l’attore prima della sua entrata in scena. Abbiamo scoperto anche che
esistono vari tipi di sipario: all’italiana, alla francese, alla greca, alla tedesca ecc.
Quello del teatro comunale è un sipario all’italiana.
È bello quando si apre il sipario perché ci svela il mondo magico del teatro.
A un certo punto siamo saliti al quarto piano, dove abbiamo visto il palcoscenico
dall’alto e, uno alla volta, abbiamo tirato delle corde che facevano salire e scendere le
quinte. Inoltre, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare il direttore del teatro,
Walter Zambaldi, che ci ha raccontato alcuni aneddoti sul teatro, ci ha fatto entrare
nel suo ufficio e ci ha fatto conoscere il team che si occupa dell’organizzazione, della
produzione e della promozione di uno spettacolo. Poi siamo saliti ancora più su, al
settimo piano, dove abbiamo visto la graticcia, che è una struttura fatta con travi di legno. Infine, siamo scesi sotto al livello del palco grazie al montascene, che è una
specie di ascensore che serve per trasportare le scenografie.
Le guide poi ci hanno fatto vedere anche il Teatro Studio, un teatro più piccolo.
Ci è piaciuto tanto scoprire come funziona il mondo del teatro e sarebbe bello un
giorno poter vedere uno spettacolo!
I ragazzi della IIA della Scuola Secondaria di Primo Grado “Anne Frank”